Toggle navigation
lun-ven: 8:00 - 17:00
02.9309651
infanzialucernate@libero.it
Chi siamo
Ente Gestore
Scuola dell'Infanzia
Gli spazi
Servizi
Piattaforma digitale
Cucina interna
Pre-Post scuola e centro estivo
Consulenza psicopedagogica
Corso di inglese
Genitori a scuola
Scuola in rete
Parrocchia
Stage e tirocini
Staff
Documenti
Contatti
Area Riservata
Struttura e organizzazione
La scuola paritaria dell’infanzia Maria Immacolata è stata fondata nel 1959 e nell’anno 2001 ha ottenuto il riconoscimento giuridico di Scuola Paritaria dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Il complesso scolastico è situato in via della Vitoria 4 in Lucernate di Rho, ed è un servizio pastorale offerto dalla Parrocchia di Lucernate ai genitori che vogliono educare i figli secondo valori evangelici ed aiutarli così nel passaggio dalla famiglia alla comunità più vasta e complessa della nostra società.
Può ospitare sino a 56 bambini suddivisi in due sezioni eterogenee per età: la classe Api e la classe Farfalle.
Classe api
Classe farfalle
Giardino
Struttura e organizzazione
La scuola paritaria dell’infanzia Maria Immacolata è stata fondata nel 1959 e nell’anno 2001 ha ottenuto il riconoscimento giuridico di Scuola Paritaria dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Il complesso scolastico è situato in via della Vitoria 4 in Lucernate di Rho, ed è un servizio pastorale offerto dalla Parrocchia di Lucernate ai genitori che vogliono educare i figli secondo valori evangelici ed aiutarli così nel passaggio dalla famiglia alla comunità più vasta e complessa della nostra società.
Può ospitare sino a 56 bambini suddivisi in due sezioni eterogenee per età: la classe Api e la classe Farfalle.
Classe api
Classe farfalle
Giardino
Programmazione didattica
Il progetto didattico annuale si articola in unità di apprendimento e fa riferimento ai campi d'esperienza. suddivisi in ambiti al fine di favorirne il miglior percorso educativo. Le attività didattiche sono diversificate per fascia di età ed è previsto un coinvolgimento delle famiglie per arricchire la proposta formativa.
Il nostro progetto considera l’alunno come soggetto dell’apprendimento ed offre percorsi didattici che tengano conto:
• Delle capacità dell’alunno nelle sue fasi di crescita.
• Del contesto socio-culturale di provenienza.
• Delle indicazioni ministeriali che garantiscano la formazione culturale di base.
I progetti in via di realizzazione tengono conto delle scelte educative e didattiche in funzione del miglioramento dell’offerta formativa. Essi sono basati sull’interazione attiva degli alunni, docenti e genitori; sono sempre aperti alla realtà sociale del territorio e rientrano nelle scelte curricolari della Scuola stessa.
La programmazione didattica in particolare segue uno sfondo integratore e l’offerta formativa è ulteriormente arricchita da laboratori e da progetti che si modificano di anno in anno a seconda della diverse scelte educative.
CORSO DI AVVIAMENTO ALLA LINGUA INGLESE
(scopri di più)
PROGETTI SPECIFICI
• Progetto dell'accoglienza
• Progetto “facciamo festa insieme”
• Progetto “sicuri a scuola”
LABORATORI CREATIVI:
• Laboratorio di attività motoria - psicomotricità
• Laboratorio di manipolazione
• Laboratorio narrativo
• Laboratorio di religione
PERCORSO DI RACCORDO CON LA SCUOLA PRIMARIA
L’importanza della continuità tra i diversi ordini di scuola pone la necessità di non limitare la continuità a degli incontri sporadici, ma ad elaborare un progetto che garantisca all’alunno un percorso formativo completo.L’obbiettivo consiste nel qualificare la programmazione didattica come pratica unificante per tutti gli ordini di scuola e assicurare una continuità di opportunità educative a tutti gli alunni nel loro sviluppo individuale e formativo nonché Individuare iniziative comuni intese ad assicurare operativamente la continuità.
Obiettivi formativi
Scuola dell’Infanzia / Scuola Elementare
• Favorire un graduale inserimento degli alunni della scuola dell’infanzia nella scuola elementare.
• Promuovere una concreta socializzazione tra gli alunni dei due ordini di scuola.
• Ricercare percorsi formativi comuni ai due ordini di scuola che diano la possibilità agli alunni di poter “imparare ad apprendere” nel pieno rispetto delle potenzialità e dei ritmi di ogni alunno.
Programmazione didattica
Il progetto didattico annuale si articola in unità di apprendimento e fa riferimento ai campi d'esperienza. suddivisi in ambiti al fine di favorirne il miglior percorso educativo. Le attività didattiche sono diversificate per fascia di età ed è previsto un coinvolgimento delle famiglie per arricchire la proposta formativa.
Il nostro progetto considera l’alunno come soggetto dell’apprendimento ed offre percorsi didattici che tengano conto:
• Delle capacità dell’alunno nelle sue fasi di crescita.
• Del contesto socio-culturale di provenienza.
• Delle indicazioni ministeriali che garantiscano la formazione culturale di base.
I progetti in via di realizzazione tengono conto delle scelte educative e didattiche in funzione del miglioramento dell’offerta formativa. Essi sono basati sull’interazione attiva degli alunni, docenti e genitori; sono sempre aperti alla realtà sociale del territorio e rientrano nelle scelte curricolari della Scuola stessa.
La programmazione didattica in particolare segue uno sfondo integratore e l’offerta formativa è ulteriormente arricchita da laboratori e da progetti che si modificano di anno in anno a seconda della diverse scelte educative.
CORSO DI AVVIAMENTO ALLA LINGUA INGLESE
(scopri di più)
PROGETTI SPECIFICI
• Progetto dell'accoglienza
• Progetto “facciamo festa insieme”
• Progetto “sicuri a scuola”
LABORATORI CREATIVI:
• Laboratorio di attività motoria - psicomotricità
• Laboratorio di manipolazione
• Laboratorio narrativo
• Laboratorio di religione
PERCORSO DI RACCORDO CON LA SCUOLA PRIMARIA
L’importanza della continuità tra i diversi ordini di scuola pone la necessità di non limitare la continuità a degli incontri sporadici, ma ad elaborare un progetto che garantisca all’alunno un percorso formativo completo.L’obbiettivo consiste nel qualificare la programmazione didattica come pratica unificante per tutti gli ordini di scuola e assicurare una continuità di opportunità educative a tutti gli alunni nel loro sviluppo individuale e formativo nonché Individuare iniziative comuni intese ad assicurare operativamente la continuità.
Obiettivi formativi
Scuola dell’Infanzia / Scuola Elementare
• Favorire un graduale inserimento degli alunni della scuola dell’infanzia nella scuola elementare.
• Promuovere una concreta socializzazione tra gli alunni dei due ordini di scuola.
• Ricercare percorsi formativi comuni ai due ordini di scuola che diano la possibilità agli alunni di poter “imparare ad apprendere” nel pieno rispetto delle potenzialità e dei ritmi di ogni alunno.
Uscite didattiche e visite guidate
Durante l’anno scolastico la Scuola organizza uscite didattiche e visite guidate sul territorio, fornendo un arricchimento dell’offerta formativa. Queste esperienze rivestono un ruolo importante nella formazione dei bambini e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa. Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe, sollecitano la curiosità e promuovono una forma di apprendimento attivo e significativo, legato alla realtà. Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento di importanti contenuti disciplinari, l’attività di ricerca e l’esplorazione e conoscenza dell’ambiente.
Uscite didattiche e visite guidate
Durante l’anno scolastico la Scuola organizza uscite didattiche e visite guidate sul territorio, fornendo un arricchimento dell’offerta formativa. Queste esperienze rivestono un ruolo importante nella formazione dei bambini e costituiscono un valido strumento nell’azione didattico-educativa. Sul piano educativo consentono un positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive del gruppo classe, sollecitano la curiosità e promuovono una forma di apprendimento attivo e significativo, legato alla realtà. Sul piano didattico favoriscono l’apprendimento di importanti contenuti disciplinari, l’attività di ricerca e l’esplorazione e conoscenza dell’ambiente.
Periodo scolastico e orari
La struttura è aperta da Settembre a Giugno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 17:00
ORARIO FREQUENZA SCUOLA DELL’INFANZIA:
9:00 - 16:00
*PRE-SCUOLA:
dalle ore 8:00 -
*POST SCUOLA:
dalle ore 16:00 alle 17:00
*Il servizio di
Pre-Scuola
e
Post-Scuola
si svolge con personale ausiliario. Le famiglie possono usufruire di questi servizi integrativi anche solo occasionalmente.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo.
Informativa sulla privacy
Acconsenti e chiudi